A chi è rivolto
- I cittadini italiani o dell’Unione europea;
- Le persone giuridiche;
- Le società di persone;
- Le pubbliche amministrazioni;
- Gli enti, le associazioni e i comitati che hanno sede legale in Italia o in uno Stato membro dell’Ue;
- I cittadini extracomunitari con regolare soggiorno in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere certificati in Italia dalla Pubblica amministrazione oppure grazie a particolari convenzioni tra l’Italia ed il Paese d’origine.
- Da una persona diversa dall’interessato quando si tratta di minore, minore emancipato, soggetto interdetto, inabilitato, condizioni di temporaneo impedimento.
- Le persone che non sanno o non possono firmare devono fare l’autocertificazione davanti ad un pubblico ufficiale.
Descrizione
Ogni residente, accedendo nella sezione “Cittadino” sul sito istituzionale del Comune di Sermoneta può scaricare autocertificazioni precompilate complete dei propri dati personali in formato pdf.
Come noto, l’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva) è una dichiarazione resa e firmata da un cittadino (la firma non deve essere più autenticata) che sostituisce i certificati (senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio) ed ha lo stesso valore legale e amministrativo del certificato o dell’atto che sostituisce.
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.
- La data ed il luogo di nascita;
- La residenza;
- La propria cittadinanza;
- Il godimento dei diritti civili e politici;
- Lo stato civile;
- Lo stato di famiglia;
- L’esistenza in vita;
- I cambiamenti della propria famiglia (nascita di un figlio, decesso del coniuge, ecc.);
- L’iscrizione ad albi, registri o elenchi tenuti dalla Pubblica amministrazione;
- L’appartenenza ad un ordine professionale;
- Il titolo di studio o gli esami sostenuti;
- La qualifica professionale o il titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione;
- La situazione reddituale ed economica per ottenere i benefici di legge;
- L’assolvimento di obblighi contributivi;
- Il possesso ed il numero di codice fiscale, di partita Iva e di altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria;
- Io stato di disoccupato, di pensionato o di studente;
- La propria qualità di legale rappresentante, di tutore o di curatore;
- L’iscrizione ad associazioni o formazioni sociali;
- L’adempimento degli obblighi militari.
- Di non avere avuto delle condanne penali o di non essere destinatario di provvedimento che prevedano misure di sicurezza o di prevenzione;
- Di non essere a conoscenza di essere sottoposto ad un procedimento penale;
- Di non essere ente destinatario di provvedimenti giudiziari;
- La qualità di vivenza a carico;
- Qualsiasi dato a diretta conoscenza dell’interessato che sia contenuto nei registri dello stato civile;
- Di non trovarsi in liquidazione o in fallimento e di non avere presentato domanda di concordato.
Come fare
Ogni residente, cliccando sul pulsante "Richiedi online” e accedendo con SPID, può scaricare le autocertificazioni precompilate complete dei propri dati personali in formato pdf.
Hanno l’obbligo di ricevere le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà tutte le pubbliche amministrazioni, intendendo tutte le Amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, I.A.C.P., camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico (compresi gli enti pubblici economici).
Sono inoltre utilizzabili nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (Poste, ENEL, Telecom, Aziende del Gas, ecc.).
L' autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non possono essere utilizzate nei rapporti fra privati o con l'autorità giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali.
Hanno l’obbligo di ricevere le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà tutte le pubbliche amministrazioni, intendendo tutte le Amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, I.A.C.P., camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico (compresi gli enti pubblici economici).
Sono inoltre utilizzabili nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (Poste, ENEL, Telecom, Aziende del Gas, ecc.).
- non c’è scadenza per la dichiarazione su certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione che attestino stato, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni;
- scade dopo 6 mesi l’autocertificazione relativa a tutti gli altri certificati (la validità può essere superiore se previsto da leggi o regolamenti specifici).
Nei casi in cui non è possibile fare l’autocertificazione per uno stato o qualità personale, cioè se non si tratta di uno di quelli sopra indicati, si può fare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, non può contenere manifestazioni di volontà (impegni, rinunce, accettazioni, procure) e deleghe configuranti una procura.
Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale quando siano contestuali ad una istanza.
Cosa serve
Per ottenere maggiori informazioni è necessario contattare il Comune.
- Dichiarazioni sostitutive di Autocertificazione
- Dichiarazioni sostitutive di Atti di notorietà
Cosa si ottiene
Come noto, l’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva) è una dichiarazione resa e firmata da un cittadino (la firma non deve essere più autenticata) che sostituisce i certificati (senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio) ed ha lo stesso valore legale e amministrativo del certificato o dell’atto che sostituisce.
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.
Tempi e scadenze
- non c’è scadenza per la dichiarazione su certificati rilasciati dalla Pubblica amministrazione che attestino stato, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni;
- scade dopo 6 mesi l’autocertificazione relativa a tutti gli altri certificati (la validità può essere superiore se previsto da leggi o regolamenti specifici).
Quanto costa
Per ottenere maggiori informazioni è necessario contattare il Comune.
Accedi al servizio
Richiedi online
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Nei casi in cui non è possibile fare l’autocertificazione per uno stato o qualità personale, cioè se non si tratta di uno di quelli sopra indicati, si può fare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, non può contenere manifestazioni di volontà (impegni, rinunce, accettazioni, procure) e deleghe configuranti una procura.
Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale quando siano contestuali ad una istanza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Borse di Studio "IoStudio" a.s. 2024/2025
- Contributo canoni di locazione annualità 2024
- AVVISO PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DEL PIAO. PIAO 2025/2027 SEZIONE 2 - “VALORE PUBBLICO, PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE” - SOTTOSEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA”
- ISEE 2025
-
Vedi altri 6
- Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale - Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025
- Selezioni Servizio Civile (bandi Ambientale e Digitale) - 18 novembre 2024
- E...state a Sermoneta - Centri estivi gratuiti per bambini e ragazzi di Sermoneta 2024
- Bando asta pubblica
- Progetto “nuova numerazione civica”
- Modifiche al Programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2020-2021