Descrizione
Nel luglio 2013 il Comune ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale da parte dell’ente accreditato Bureau Veritas. Il Sistema di Gestione ha lo scopo di identificare le attività che possono interagire con l’ambiente e di tenerle monitorate, nell’ottica di miglioramento continuo delle proprie performance.
Il Comune ha scelto la certificazione ISO 14001 perché:
- consente di monitorare e migliorare le prestazioni ambientali dell’Ente e del territorio
- indica la necessità di conformarsi alla normativa ambientale
- agevola l’Amministrazione nel perseguire la prevenzione dell’inquinamento
- permette di migliorare l’efficienza interna e l’efficacia dei processi
- consente di chiarire l’attribuzione di responsabilità e di utilizzare al meglio le risorse umane e le competenze disponibili
- permette una coscienza diffusa e condivisa delle responsabilità ambientali
- grazie agli audit di terza parte, garantisce il mantenimento del Sistema di Gestione Ambientale nel tempo
- è uno standard riconosciuto a livello internazionale.
È un importante traguardo che sta a sottolineare l’impegno dell’amministrazione di avviare e mantenere un percorso ambizioso verso il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali di competenza. Questo, infatti, lo spirito dello standard internazionale a cui possono aderire tutte le organizzazione che hanno intenzione di gestire meglio le attività ed i servizi di pertinenza ai fini di prevenire, controllare e ridurre gli impatti ambientali che ne derivano.
Il percorso di certificazione ambientale per una pubblica amministrazione, in particolare, significa migliorare la gestione ambientale del territorio nel suo complesso, sia attraverso l’ottimizzazione di attività e servizi svolti (direttamente e/o indirettamente ovvero tramite soggetti terzi), sia per quello che riguarda le decisioni amministrative e gli strumenti di pianificazione del territorio.
Il Sistema di Gestione Ambientale che si pone in essere, dunque, consente all’Amministrazione di avere uno strumento snello e di coordinamento tra le numerose tematiche di pertinenza dell’ente, mediante il quale indirizzare in maniera strategica le politiche territoriali a favore della compatibilità tra lo sviluppo economico e la tutela dell’ambiente.
Per raggiungere e mantenere la certificazione ambientale si sono svolti tutti i passaggi previsti dallo standard di riferimento ISO 14001:
- analisi ambientale per individuare i punti critici e gli aspetti ambientali che caratterizzano il territorio e le attività di competenza comunale, che va aggiornata periodicamente;
- pianificazione dei miglioramenti, sugli elementi che risultano critici di volta in volta, così da colmarli progressivamente e tendere al miglioramento;
- predisposizione ed attuazione del sistema di gestione ambientale, a partire dalla definizione di ruoli e responsabilità per le varie figure coinvolte;
- definizione della documentazione di supporto al personale per l’applicazione della gestione ambientale;
- esecuzione di audit interni mediante i quali verificare l’applicazione del sistema, la sua efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento e la coerenza con i requisiti della ISO 14001;
- esecuzione di riesami della direzione, per fare il punto della situazione ogni volta e decidere gli elementi da migliorare;
- sottoporsi alle verifiche ispettive di un ente terzo di certificazione che si pronuncia circa la conformità di tutto il percorso intrapreso.
Si tratta di un impegno complesso e ambizioso per la numerosità dei soggetti coinvolti (anche all’esterno dell’organizzazione comunale), per la varietà degli argomenti trattati, per l’impegno economico che comporta (soprattutto laddove siano individuate delle situazioni in cui sono richiesti degli adeguamenti alle normative applicabili), per la necessità di mantenere un certo standard nel tempo. Nonostante ciò, il Comune di Sermoneta ha deciso di puntare su questa sfida sia per coinvolgere tutto il personale comunale nell’adozione di comportamenti maggiormente compatibili con l’ambiente, sia per farsi promotore verso la collettività di strategie ambientalmente sostenibili, consapevole dei benefici che ne deriveranno per l’organizzazione interna e per il territorio.
Per altre informazioni in merito al percorso di certificazione ambientale si possono contattare gli uffici comunali, in particolare, l’ufficio tecnico direttamente responsabile della gestione ambientale.
Per portare avanti questo lavoro, il Comune si è fatto supportare dalla società S.F. Consulenza & Progettazione soc. coop. di Alatri, specializzata in questo campo.
Tipo documento | Documento funzionamento interno , |
Numero e data | n. del |
Data di pubblicazione | Marzo 12, 2024 |
Oggetto | Il Comune di Sermoneta ha attuato e mantiene un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme alla norma ISO 14001. |
Formati | |
Licenze | non aperta |