Questo luogo, che un tempo doveva essere inedificabile, in quanto era destinato esclusivamente all’esercito per la difesa di Porta Sorda, nasconde qualcosa di mistico e simbolico, non solo per la sua spettacolare bellezza, ma anche per il suo passato.
È una zona che collega Piazza Santa Maria con le stradine adiacenti. Un tempo il giardino veniva utilizzato per la coltivazione della frutta, in particolare delle arance, e da qui il suo nome.
Modalità di accesso
Ingresso libero e gratuito tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
È presente accesso con rampa.